
GARDEM, IL GIARDINO DELLA MEMORIA COMUNE.
Benvenuti nel giardino dove fioriscono i ricordi.
Le piante e i fiori del Gardem nascono dai ricordi legati a chi vive nella nostra memoria. Ascoltale, visiterai un giardino fatto di incontri e frammenti di vita che appartengono alle storie di chi non viene ricordato dalla Storia.
Noi ci prediamo cura del Gardem, ma tu puoi farlo crescere. È un incantesimo antico, ma funziona sempre. Scrivi a una persona cara, la incontrerai. E se ci invierai le tue parole, noi le semineremo nel Gardem.
Come nasce Gardem.
Il progetto nasce come azione di rigenerazione urbana. Frutto della collaborazione tra diverse realtà associative, questo piccolo giardino nasce dal desiderio di restituire alla comunità uno spazio da vivere e condividere.

Un’area da rigenerare.
Da marzo a settembre 2021, i volontari dell’associazione Nicola Saba e del Gruppo di Lavoro di via Piave guidano il laboratorio di giardinaggio gratuito e aperto a tutti per la rigenerazione di un’area verde presso i giardinetti di via Sernaglia, a Mestre.

Un evento per seminare.
Nei due week-end dal 14 al 16 e dal 21 al 23 maggio 2021, il gruppo MOMEC porta nel Centro Civico di via Sernaglia l’installazione Terzo Tempo. Durante l’esperienza, i partecipanti scrivono su carta piantabile una lettera dedicata una persona della propria memoria.

Una memoria da coltivare.
Dall’unione tra il laboratorio e l’evento Terzo Tempo, prende vita GARDEM, un’installazione permanente dedicata all’incontro con chi vive nella nostra memoria. I visitatori possono ascoltare online i ricordi seminati e far crescere il giardino donando qualche parola indirizzata a persona cara.

Chi ha realizzato Gardem.
Semina-Terreni Creativi.
Gardem nasce come parte integrante del programma di attività artistiche e culturali messe in campo nell’estate del 2021 da Semina-Terreni Creativi, azione pilota del progetto #Tuttamialacittà di Cavv-CSV Venezia, ideata e realizzata da Gruppo di Lavoro Via Piave (ass. capofila), Live Arts Culture, Associazione Nicola Saba e MOMEC-Memoria in Movimento. Maggiori info sulla pagina Facebook Semina-Terreni Creativi.
Ass. Nicola Saba e GdL via Piave.
L’associazione Nicola Saba e il Gruppo di Lavoro di via Piave rappresentano due realtà storiche del territorio mestrino. Da sempre impegnate in progetti pedagogici, culturali e d’inclusione sociale, le due associazioni animano il rione Piave con attività mirate alla rigenerazione e all’integrazione in una delle aree più multietniche della città di Venezia (Mestre).
Momec e i cittadini di Mestre.
Realtà artistica di recente formazione, MOMEC è un gruppo di attori, artisti e creativi che da alcuni anni indaga il rapporto tra memoria individuale e collettiva. Lo fa attraverso installazioni artistiche, come Terzo Tempo, che prevedono il coinvolgimento diretto e la messa in gioco di chi, prendendo parte, diventa co-creatore dell’evento.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del Gardem. In particolare, Anna Consonni dell’ass. Nicola Saba, che ha guidato il laboratorio di giardinaggio e ha curato l’allestimento del Gardem, e Andrea Dodicianni, l’artista che con le sue musiche accompagna i ricordi nel loro sbocciare in voci e sensazioni.
